Rosuvastatina
Il Decreto del Commissario ad Acta n° U00245 del 28 giugno 2017 decreta una serie di azioni atte ad allineare la prescrizione di Colecalciferolo ad uso orale, Olmesartan + Almodipina in associazione fissa e Rosuvastatina a livello nazionale intervenendo sulla corretta appropriatezza prescrittiva.
Sono a tal fine state approntate delle Schede Regionali per la prescrizione dei suddetti farmaci che i Medici del S.S.N. (Medici di Medicina Generale e Medici Specialisti Ambulatoriali ed Ospedalieri) devono compilare ed inviare alla ASL di competenza del paziente direttamente o attraverso il Medico di Medicina Generale.
Per la Rosuvastatina la prescrizione è ritenuta appropriata e quindi in convenzione con il SSN, seguendo le Linee Guida ESC/EAS e la nota AIFA 13. In particolare, dopo aver stabilito il target di colesterolo LDL in base allo stato clinico del paziente si deve tenere presente:
- Ipercolesterolemia non corretta dalla sola dieta, seguita per almeno tre mesi
- trattamento di 1° livello solo nei pazienti con rischio molto alto (score > 10%) in cui sia stata evidenziata la presenza di effetti collaterali severi nei primi sei mesi di terapia con altre statine incluso l'atorvastatina;
- trattamento di 2° livello nei pazienti con rischio alto (score > 5% ma < 10%) solo quando il trattamento con altre statine effettuato a dosaggio adeguato e per un congruo periodo di tempo si sia dimostrato insufficiente al raggiungimento della riduzione attesa del colesterolo LDL e/o della riduzione di almeno il 50% del colesterolo LDL o abbia indotto effetti collaterali;
- Ipercolesterolemia poligenica secondo i criteri specificati dalle Linee Guida ESC/EAS
- trattamento di 1° livello solo nei pazienti con rischio molto alto (score > 10%) in cui sia stata evidenziata la presenza di effetti collaterali severi nei primi sei mesi di terapia con altre statine incluso l'atorvastatina;
- trattamento di 2° livello nei pazienti con rischio alto (score > 5% ma < 10%) solo quando il trattamento con altre statine effettuato a dosaggio adeguato e per un congruo periodo di tempo si sia dimostrato insufficiente al raggiungimento della riduzione attesa del colesterolo LDL e/o della riduzione di almeno il 50% del colesterolo LDL o abbia indotto effetti collaterali;
- Dislipidemie Familiari
- Ipercolesterolemia familiare monogenica (FH) - trattamento di 1° livello solo nei pazienti che abbiano dimostrato il mancato raggiungimento del target del colesterolo LDL con adeguato dosaggio e per un periodo abbastanza lungo con altre statine compresa l'atorvastatina;
- Iperlipidemia famigliare combinata - Trattamento di 2° livello solo nei pazienti che abbiano dimostrato il mancato raggiungimento del target del colesterolo LDL con adeguato dosaggio e per un periodo abbastanza lungo con altre statine compresa l'atorvastatina;
- Disbetalipoproteinemia - Trattamento di 2° livello solo nei pazienti che abbiano dimostrato il mancato raggiungimento del target del colesterolo LDL con adeguato dosaggio e per un periodo abbastanza lungo con altre statine compresa l'atorvastatina.