CURE TERMALI
SSN
Ogni cittadino regolarmente iscritto al Servizio Sanitario Nazionale ha diritto a un ciclo (e uno solo durante il periodo 1 gennaio-31 dicembre) di cure crenoterapiche (termali) della durata di 12 giorni: per usufruire di tale convenzione, valida solo per il trattamento di una delle patologie che possono trarre beneficio dalle cure termali secondo il D.M. 15/12/1994, è sufficiente recarsi presso uno dei centri termali convenzionati muniti di impegnativa rilasciata da un Medico del SSN (Medico di Medicina Generale oppure Pediatra o Specialista in una delle branche attinenti alle patologie che possono trovare beneficio dalle cure termali) in cui devono essere indicate esplicitamente la diagnosi e le terapie termali consigliate.
Anche se il SSN copre l’intero ciclo di terapie, il paziente è comunque tenuto al pagamento del ticket sanitario (esclusi gli esenti parziali o totali), dei costi relativi al soggiorno e delle spese di viaggio di andata e ritorno.
I disturbi che si possono trovare giovamento sono disciplinati dal D.M. 15/12/1994 e sono solo alcuni tra:
- malattie dermatologiche (la convenzione mette a disposizione 12 sedute di balneoterapia),
- patologie dell’orecchio (12 cure inalatorie tra aerosolterapia, nebulizzazioni, humages e inalazioni + 12 insufflazioni),
- malattie ginecologiche (12 irrigazioni vaginali, con o senza bagno termale),
- malattie vascolari (12 bagni terapeutici in vasche attrezzate con idromassaggio),
- malattie di tipo artro-reumatico (12 sedute di balneoterapia con o senza altre 12 di fangoterapia),
- patologie del sistema urinario (idropinoterapia da 12 bibite),
- malattie del sistema gastroenterico (cura idropinica o idrofangobalneoterapia composta da 12 bibite + 6 fanghi in zona epatica + 6 sedute di balneoterapia),
- affezioni delle vie respiratorieinferiori (12 ventilazioni polmonari più 18 terapie inalatorie oppure 24 cure inalatorie)
- affezioni delle vie aeree superiori (24 trattamenti inalatori).
TABELLA RIASSUNTIVA
DIAGNOSI | CICLI AUTORIZZABILI |
MALATTIE REUMATICHE
Osteoartrosi ed altre forme degenerative |
12 fanghi + 12 bagni terapeutici |
MALATTIE DELLE VIE RESPIRATORIE
Sindromi rinosinusitiche croniche |
24 cure inalatorie
oppure Ciclo integrato della ventilazione polmonare (12 ventilazioni + 24 cure inalatorie) |
MALATTIE DERMATOLOGICHE
Psoriasi (esclusa la forma pustolosa, eritrodermica) |
12 bagni per malattie dermatologiche |
MALATTIE GINECOLOGICHE
Sclerosi dolorosa del connettivo pelvico di natura cicatriziale ed involutiva |
12 irrigazioni vaginali + 12 bagni terapeutici |
MALATTIE O.R.L.
Rinopatia vasomotoria |
24 cure inalatorie |
MALATTIE O.R.L.
Stenosi tubariche |
Ciclo per la sordità rinogena: Visita specialistica + Visita audiologica + 12 insufflazioni endotimpaniche + 12 cure inalatorie |
MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO
Calcolosi delle vie urinarie e sue recidive |
12 cure idropiniche per malattie dell'apparato urinario |
MALATTIE VASCOLARI
Postumi di flebopatie di tipo cronico |
Ciclo per le vasculopatie periferiche: 12 bagni terapeutici con ozono o idromassaggio + doppler + ECG + 6 esami di laboratorio |
MALATTIE DELL'APPARATO GASTROENTERICO
Dispepsia di origine gastroenterica e biliare |
12 cure idropiniche per malattie dell' apparato gastroenterico |
CONVENZIONI INPS E INAIL
Per quanto concerne l'INPS e l'INAI le cure termali accessibili in convenzione sono sempre a carico del SSN, per un ciclo di 12 giorni ma riguardano unicamente patologie di tipo bronco-catarrale e reumo-artropatiche.
La richiesta è telematica e va inoltrata attraverso rispettivi siti o presso un CAF entro e non oltre il 31 di ottobre allegando la richiesta del Medico di famiglia.
Può essere inoltrata da parte di:
- dipendenti dell’Istituto,
- lavoratori socialmente utili,
- lavoratori autonomi,
- dipendenti iscritti all'INPS che versano il contributo IVS (Invalidità, Vecchiaia, Superstiti),
- possessori di assegno non definitivo di infermità,
- lavoratori in mobilità.
Attraverso l’INPS, chi soffre di:
- patologie bronco-catarrali può beneficiare di:
- 12 cure fondamentali (inalazioni, aerosol, polverizzazioni o nebulizzazioni) e
- 12 trattamenti accessori (docce nasali, Marconiterapia, ventilazioni polmonari, trattamento agli ultrasuoni, radarterapia e irrigazioni vaginali),
- malattie reumo-artropatiche ha diritto a:
- 12 cure fondamentali (balneoterapia, fangoterapia o antroterapia) e
- un massimo di 18 cure complementari (idromassaggi, docce nasali, inalazioni, aerosolterapia, irrigazioni vaginali, Marconiterapia, radarterapia e ultrasuonoterapia).
Le convenzioni appena descritte prevedono che le cure svolte siano a carico del Servizio Sanitario Nazionale, mentre il paziente dovrà pagare il ticket, infatti a partire da gennaio 2016 è entrata in vigore la nuova Legge di Stabilità, che ha prorogato l'erogazione delle prestazioni economiche accessorie per gli assistiti INPS e INAIL fino al 2019 (ART. 1 commi 301/302 della legge di stabilità 2016 - LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208)