IPP (Gastroprotettori)
Il Decreto del Commissario ad Acta n° 156/2014 decreta una serie di azioni atte ad allineare la prescrizione di Inibitori di Pompa Protonica (IPP) detti erroneamente "gastroprotettori" a livello nazionale intervenendo sulla corretta appropriatezza prescrittiva.
Sono a tal fine state approntate delle Schede Regionali per la prescrizione dei suddetti farmaci che i Medici del S.S.N. (Medici di Medicina Generale e Medici Specialisti Ambulatoriali ed Ospedalieri) devono compilare ed inviare alla ASL di competenza del paziente direttamente o attraverso il Medico di Medicina Generale. Il paziente che viene dimesso dall'Ospedale, dal Pronto Soccorso, dal un Day Hospital o Day Surgery o provenga da un Ambulatorio non sia in possesso di tale Scheda Regionale non può avere il farmaco in convenzione con il S.S.N. cioè può acquistare il farmaco a suo totale carico.
La scheda fa riferimento alle note di prescrivibilità AIFA NOTA 1 e NOTA 48 ma soprattutto fa riferimento al PROGRAMMA TERAPEUTICO cioè al dosaggio e soprattutto al limite temporale che può essere al MASSIMO DI 12 MESI.
A tal proposito si ricordano gli effetti collaterali, talvolta anche gravi, che possono emergere da un uso CONTINUATO e PROLUNGATO di questi farmaci come rilevato da recenti ricerche cliniche.
Link
- Rischio di esiti avversi associati all’uso concomitante di clopidogrel ed inibitori di pompa protonica dopo sindrome coronarica acuta
- Inibitori di pompa protonica. Se presi a lungo possono essere pericolosi.
- Effetti avversi associati all’uso di inibitori di pompa protonica: uno studio su JAMA
- Potential harms of proton pump inhibitor therapy: rare adverse effects of commonly used drugs